Scoprite gli aspetti più importanti dell'organizzazione di un viaggio in Mongolia nella nostra Guida di viaggio della Mongolia e iniziate a pianificare.
La Guida turistica della Mongolia per il 2025 è destinata a tutti coloro che desiderano organizzare un viaggio memorabile in Mongolia senza prenotare un pacchetto di viaggio in Mongolia presso un'agenzia di viaggi. A voi viaggiatori indipendenti illustriamo gli aspetti più importanti della pianificazione di un viaggio in Mongolia e come potete ottenere il massimo dalla vostra avventura in Mongolia.
Chiunque può trascorrere un periodo fantastico in Mongolia, ma tenete presente che questa destinazione unica richiede una ricerca un po' più approfondita rispetto a un viaggio in una destinazione turistica ben consolidata. La regola numero 1 è prenotare in anticipo! Tutto - e non c'è molto per cominciare - è al completo nei mesi estivi!
Non volete pianificare da soli un tour in Mongolia ma volete comunque viaggiare per conto vostro?
Guida di viaggio della Mongolia Consigli dei professionisti: Date un'occhiata agli itinerari ben studiati e pronti da seguire di MyCar.Rent qui o saltare a Capitolo 9: Pianificazione dell'itinerario perfetto in Mongolia.
Indice dei contenuti
Capitolo 1: Introduzione alla Mongolia
La Mongolia, un Paese dell'Asia centrale senza sbocco sul mare, è famosa per i suoi vasti e aspri paesaggi, la sua cultura nomade e le sue profonde radici storiche che risalgono all'Impero mongolo. Conosciuta come la "Terra dell'eterno cielo blu", la Mongolia vanta oltre 250 giorni di sole all'anno, il che la rende una destinazione spettacolare per i viaggiatori in cerca di avventura e immersione culturale.
Casa del Deserto del Gobi, torreggiante Monti AltaiLa Mongolia è un paradiso per gli amanti della natura e gli esploratori, con i suoi laghi incontaminati e le steppe infinite. Con una popolazione di poco più di 3 milioni di persone, la metà delle quali risiede nella capitale, Ulaanbaatal Paese mantiene un forte legame con la sua eredità nomade, con molte famiglie che vivono ancora nei tradizionali gers (yurte) e allevano il bestiame.
Questa guida di viaggio della Mongolia per il 2025 fornisce tutto ciò che è necessario sapere per esplorare la Mongolia quest'anno, dalle norme sui visti e i consigli di viaggio alle migliori attrazioni e itinerari.
Capitolo 2: Quando visitare la Mongolia
La Mongolia vive condizioni climatiche estreme, con inverni gelidi ed estati calde. Conoscere le stagioni vi aiuterà a determinare il Il momento migliore per visitare la Mongolia. Ogni stagione è unica e, a differenza di altre guide di viaggio sulla Mongolia, raccomandiamo tutte le stagioni per i viaggiatori avventurosi, perché è interessante vedere lo stile di vita nomade in ogni stagione.
1. Primavera (marzo - maggio)
L'inizio della primavera porta con sé un tempo imprevedibile, con il freddo persistente dell'inverno e occasionali tempeste di polvere. Tuttavia, è un momento eccellente per assistere alla nascita di cuccioli di bestiame nelle comunità nomadi. All'inizio di marzo si può vivere l'inverno e raggiungere il lago Khuvsgul ghiacciato nell'estremo nord. Il tempo diventa abbastanza stabile e più caldo alla fine di aprile o all'inizio di maggio. La Mongolia meridionale e il deserto del Gobi si riscaldano per primi, la Mongolia centrale e quella settentrionale un po' più tardi. Maggio è un ottimo mese di viaggio in primavera, con clima mite, poca o nessuna pioggia, quasi nessun turista e tariffe molto economiche per voli, hotel e auto a noleggio se prenotate in anticipo. Nel deserto del Gobi bisogna essere preparati a condizioni di vento con attrezzatura da campeggio resistente al vento. I campi Ger di solito aprono a maggio per la stagione estiva.
2. Estate (giugno - agosto)
L'estate, stagione turistica di punta, offre temperature calde, paesaggi lussureggianti e importanti festival come quello del Naadam. È il periodo più popolare per i viaggi in Mongolia ed è il momento migliore per fare trekking, andare a cavallo ed esplorare i parchi nazionali, soprattutto nelle zone di confine. Mongolia settentrionale intorno al lago Khuvsgul. I voli, gli hotel e le auto a noleggio sono sempre al completo durante i mesi estivi, quindi se avete intenzione di viaggiare in Mongolia in modo indipendente seguite il suggerimento di questa Guida di viaggio della Mongolia e prenotate tutto in anticipo (5-8 mesi prima!). Il Deserto del Gobi In questi mesi il caldo si fa sentire e i viaggi a Mongolia centrale, occidentale, orientale e settentrionale sono più confortevoli.
3. Autunno (settembre - ottobre)
Con meno turisti e temperature gradevoli, l'autunno è perfetto per i viaggiatori che preferiscono avventure più tranquille. Le tonalità dorate della steppa ne fanno un sogno per i fotografi. La Mongolia occidentale, con i suoi monti Altai e i cacciatori di aquile, è una destinazione di viaggio molto popolare e avventurosa in questo periodo dell'anno. Viaggiare in Mongolia occidentale richiede una buona pianificazione e alcuni accordi in anticipo. Contattate noi di MyCar.Rent e saremo lieti di assistervi oltre a quanto descritto in questa Guida di viaggio della Mongolia.
4. Inverno (novembre-febbraio)
L'inverno in Mongolia è brutalmente freddo, con temperature che raggiungono i -40°C (-40°F). Tuttavia, se volete vivere un'esperienza estrema, potete ammirare i paesaggi mozzafiato ricoperti di neve e assistere al tradizionale Festival del Ghiaccio. Viaggiare in Mongolia in inverno richiede una buona pianificazione e alcuni accordi in anticipo. Contattate noi di MyCar.Rent e saremo lieti di assistervi oltre a quanto descritto in questa Guida di viaggio della Mongolia.
Capitolo 3: Feste e celebrazioni
La Mongolia ha un vivace calendario di festival culturali che mettono in risalto le tradizioni nomadi, gli sport e le usanze religiose.
La Mongolia ospita una serie di affascinanti festival che mettono in mostra le sue profonde tradizioni, il patrimonio nomade e la moderna evoluzione culturale. Partecipare a uno di questi eventi è un modo indimenticabile per vivere la vibrante cultura e la storia della Mongolia. Sebbene il Naadam Festival sia ben noto e faccia parte di ogni guida turistica della Mongolia, vi consigliamo di dare un'occhiata anche a tutti gli altri festival meno conosciuti.
Festival invernale dell'aquila reale (fine febbraio - Ulaanbaatar)
Versione ridotta del principale Festival dell'Aquila d'Oro, questo evento si tiene a Ulaanbaatar durante l'inverno. Offre ai visitatori la possibilità di assistere a dimostrazioni di caccia all'aquila senza recarsi sui remoti Monti Altai.
Tsagaan Sar (febbraio - Capodanno lunare mongolo)
Tsagaan Sar è la festa tradizionale più importante della Mongolia e segna l'inizio del nuovo anno lunare. Le famiglie si riuniscono per grandi festeggiamenti con buuz (ravioli al vapore) e tè al latte, si scambiano doni e portano rispetto agli anziani. Questa festa è molto stimolante e mostra il forte legame tra famiglie e amici. Spesso non viene evidenziata nelle guide di viaggio della Mongolia, ma consigliamo vivamente di visitare una famiglia nomade durante questo periodo. Vedrete le tradizioni e una vasta gamma di cibi mongoli.
Festival del ghiaccio (marzo - Lago Khövsgöl)
Questo festival unico si svolge sulla superficie ghiacciata del lago Khövsgöl. I partecipanti si sfidano in gare di lotta sumo sul ghiaccio, pattinaggio su ghiaccio, corse di cani da slitta e di cavalli da slitta. L'evento celebra le tradizioni dei pastori di renne Tsaatan e la bellezza incontaminata della provincia più settentrionale della Mongolia.
Festival dei cammelli (marzo - Bulgan, deserto del Gobi)
Il Festival dei Mille Cammelli nel deserto del Gobi promuove l'allevamento dei cammelli e la cultura tradizionale mongola. Il momento clou è la corsa dei cammelli, in cui i pastori fanno correre i loro cammelli bactriani a due gobbe attraverso il deserto. I visitatori possono anche assistere al polo dei cammelli, a spettacoli folkloristici e a mostre di artigianato.
Festival Naadam (11-13 luglio)
Il Naadam è il festival più famoso della Mongolia e una festa nazionale celebrata in tutto il Paese. Conosciuto come i "Tre giochi virili", prevede gare di lotta, corse di cavalli e tiro con l'arco. La celebrazione più grande ha luogo nello Stadio Nazionale dello Sport di Ulaanbaatar, mentre le feste regionali del Naadam si svolgono nelle province di tutta la Mongolia. Sebbene la maggior parte delle guide turistiche della Mongolia raccomandi di visitare il Festival del Naadam a Ulaanbaatar, riteniamo che i migliori e più autentici festival del Naadam siano gli eventi provinciali del Naadam al di fuori di Ulaanbaatar. Questi festival sono molto meno stressanti da visitare, con le corse dei cavalli, il wrestling e il tiro con l'arco vicini l'uno all'altro.
I festival Naadam locali sono facili da frequentare, a differenza della Cerimonia di apertura del Naadam a Ulaanbaatar, che richiede molta fortuna e capacità organizzativa locale per ottenere un bel biglietto. I festival Naadam locali sono anche molto più economici da frequentare, perché si possono evitare i costosi hotel con i loro prezzi di alta stagione a metà luglio a Ulaanbaatar. Il Naadam provinciale si svolge in date diverse in ogni provincia, quindi è bene informarsi in anticipo sulla provincia in cui si viaggia e su quando si svolgerà il Naadam.
Festival mongolo Deeltei (luglio - Ulaanbaatar)
Dedicato all'abbigliamento tradizionale della Mongolia, questo festival vede migliaia di mongoli indossare i loro coloratissimi deel (abiti tradizionali) e partecipare a parate, sfilate e spettacoli culturali.
Festival dello yak (luglio - Valle di Orkhon)
Questo festival, che si tiene nella Valle dell'Orkhon, celebra gli amati yak della Mongolia. Gli eventi includono corse di yak, yak polo e giochi tradizionali mongoli.
Playtime Music Festival (luglio - Ulaanbaatar)
Il più grande festival di musica moderna della Mongolia, il Playtime presenta artisti locali e internazionali di rock, indie ed elettronica. L'evento attira una folla giovane ed energica ed è un luogo ideale per sperimentare la scena musicale contemporanea emergente della Mongolia.
Festival della cultura nomade (agosto - varie località)
Questo festival mette in risalto il patrimonio nomade della Mongolia con corse di cavalli, gare di tiro con l'arco, esibizioni di canto di gola e mostre di artigianato tradizionale. Una delle versioni più note di questo festival è il Dashig Naadam, che si svolge a Ulaanbaatar e in altre località della provincia. In genere si svolge a metà agosto e prevede spettacoli culturali, lotta e dimostrazioni dello stile di vita nomade.
Festival degli sciamani (luglio - Lago Khövsgöl)
Questo festival spirituale, che si svolge sulle rive del lago Khövsgöl, è dedicato alle tradizioni sciamaniche della Mongolia. Sciamani di varie etnie si riuniscono per eseguire antichi rituali, comunicare con gli spiriti e impartire benedizioni ai visitatori. Il festival offre una rara visione delle pratiche spirituali indigene della Mongolia.
Festival dello Spirito del Gobi (agosto - Deserto del Gobi)
Un mix unico di musica, arte e avventura nel deserto, questo festival si svolge nel vasto deserto del Gobi. Combina la musica folk tradizionale mongola con la musica elettronica e con esperienze culturali coinvolgenti.
Festival dell'Aquila d'Oro (primo fine settimana di ottobre - Bayan Ulgii)
Il Festival dell'Aquila d'Oro, che si tiene nella provincia di Bayan-Ölgii, mette in mostra le abilità dei cacciatori di aquile kazaki. L'evento prevede gare in cui i cacciatori dimostrano la velocità, l'agilità e la precisione della loro aquila, oltre a musica tradizionale kazaka, danze e tiro con l'arco a cavallo.
Festival internazionale del cinema di Ulaanbaatar (ottobre - Ulaanbaatar)
Per celebrare la crescente industria cinematografica della Mongolia, questo festival proietta film internazionali e locali, compresi documentari e cinema indipendente.
Questi festival offrono un'opportunità unica di sperimentare le tradizioni, i costumi e lo spirito vibrante della Mongolia durante tutto l'anno.
Capitolo 4: Arrivare in Mongolia
La Mongolia è accessibile per via aerea e terrestre, con diversi collegamenti internazionali.
1. In aereo
L'aeroporto internazionale Chinggis Khaan (UBN) di Ulaanbaatar è la principale porta d'accesso internazionale della Mongolia. Le principali compagnie aeree che volano in Mongolia includono:
- MIAT Mongolian Airlines (voli da/per Germania, Corea del Sud, Hong Kong, Giappone, Cina e Turchia)
- Turkish Airlines (voli da Istanbul)
- Korean Air (voli da Seul)
- Delta Airlines (voli dagli USA)
- Air China (voli da Pechino)
- Aeroflot (voli da Mosca)
2. In treno
La ferrovia transiberiana collega la Mongolia alla Russia e alla Cina. Il viaggio in treno da Pechino a Ulaanbaatar è una scelta popolare per i viaggiatori.
Contattateci se avete domande sull'organizzazione del vostro viaggio e su dettagli che non sono contemplati in questa Guida di viaggio della Mongolia per il 2025.
Capitolo 5: Consigli di viaggio essenziali
1. Requisiti per il visto
Molte nazionalità non hanno più bisogno di un visto per entrare in Mongolia. Verificate le ultime disposizioni in materia di visti su Servizi consolari della Mongolia.
2. Cambio valuta e denaro
- La valuta locale è il Tugrik mongolo (MNT).
- I bancomat hanno dei limiti di prelievo, quindi si consiglia di portare con sé USD o EUR per lo scambio.
- I migliori tassi di cambio si possono trovare presso le banche locali o il mercato nero del denaro su Viale della Pace e via Seoul.
3. Numeri di emergenza
- Polizia: 102
- Ambulanza: 103
- Vigili del fuoco: 101
4. Assicurazione di viaggio
È essenziale avere un'assicurazione di viaggio. I fornitori consigliati sono:
- Hanse Merkur
- Nomadi del mondo
- Assicurazione viaggi Allianz
- SafetyWing
Capitolo 6: Siti storici: Tracciare il passato della Mongolia
La Mongolia è ricca di storia, dai tempi di Gengis Khan al suo patrimonio buddista. I viaggiatori possono visitare i siti storici che offrono uno sguardo sull'affascinante passato della Mongolia.
1. Karakorum
L'antica capitale dell'impero mongolo, Karakorum, ospita il famoso monastero di Erdene Zuu, uno dei più antichi monasteri buddisti della Mongolia.
2. Valle di Orkhon
Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, questa valle custodisce i resti di antiche civiltà e offre paesaggi mozzafiato e un significato storico.
3. Complesso di statue di Gengis Khan
Situata a est di Ulaanbaatar, questa imponente statua di Gengis Khan è uno dei punti di riferimento più iconici della Mongolia.
Nel capitolo 15 di questa Guida di viaggio della Mongolia troverete itinerari dettagliati che coprono queste località.
Capitolo 7: Gli straordinari parchi nazionali della Mongolia
La Mongolia ospita alcuni dei parchi nazionali più mozzafiato e diversi del mondo, che offrono paesaggi unici, un'incredibile biodiversità e opportunità di avventura e relax.
1. Parco nazionale di Terelj
Situato a soli 70 km da Ulaanbaatar, questo parco è noto per le sue straordinarie formazioni rocciose, le valli lussureggianti e la cultura nomade. I punti salienti sono la Roccia della Tartaruga, il Monastero di Aryabal e le opportunità di passeggiate a cavallo ed escursioni.
2. Parco nazionale di Hustai
Famoso per la reintroduzione del cavallo selvaggio di Przewalski, il Parco Nazionale di Hustai offre un'eccellente osservazione della fauna selvatica, tra cui cervi, volpi e aquile.
3. Parco nazionale dell'Altai Tavan Bogd
Situato nella Mongolia occidentale, questo parco remoto presenta le vette più alte della Mongolia, i ghiacciai e i cacciatori di aquile kazaki. È un paradiso per gli amanti del trekking e dell'avventura.
Nel capitolo 15 di questa Guida di viaggio della Mongolia troverete itinerari dettagliati che coprono queste località.
Capitolo 8: Cultura nomade e campi Ger
La cultura nomade della Mongolia è il cuore della sua identità, con oltre un terzo della popolazione che vive uno stile di vita tradizionale. Soggiornare in un campo ger è il modo migliore per vivere questa esperienza in prima persona.
1. Che cos'è un Ger?
Una ger è una tradizionale yurta mongola, un'abitazione circolare coperta di feltro progettata per resistere a condizioni climatiche estreme.
2. Sperimentare la vita nomade
I viaggiatori possono soggiornare presso le famiglie nomadi, imparando a conoscere il loro stile di vita, la pastorizia e assaggiando prodotti caseari fatti in casa come l'airag (latte di cavalla fermentato).
3. I migliori campi Ger in Mongolia
- Campo Toilogt Ger (Lago Khövsgöl) - Offre una vista mozzafiato sul più grande lago d'acqua dolce della Mongolia.
- Campo nomade mongolo (vicino a Ulaanbaatar) - Si concentra sulla conservazione dei costumi tradizionali dei nomadi.
- Ayanchin Lodge (vicino a Ulaanbaatar, nel Parco Nazionale di Terelj)- Lodge e moderno campo Ger situato nel cuore del Parco Nazionale di Terelj
- Gobi Waterfall Camp (a sud di Ulaanbaatar, sulla strada per il Gobi) - Campo Ger annidato tra le rocce di Bagaa Gazriin Chuluu
- Sette Nuuga (a metà strada tra Ulaanbaatar e il lago Khuvsgul a nord di Erdenet) - Questo moderno campo ger è situato in cima a una montagna e si affaccia su uno splendido letto di fiume. Il campo è facilmente raggiungibile con una moderna strada asfaltata, ma si trova in una natura incontaminata.
- Yeruu Lodge (situato a nord di Ulaanbaatar, vicino al confine con la Russia, nella località di Selenge) Questo campeggio Ger con un tocco scandinavo si trova vicino a un pittoresco letto di fiume e a circa mezza giornata di auto in autostrada da Ulaanbaatar.
Capitolo 9: Pianificazione dell'itinerario perfetto in Mongolia
La Mongolia offre una varietà di esperienze e la pianificazione del viaggio perfetto dipende dai vostri interessi e dal tempo a disposizione.
Scoprite i punti salienti della Mongolia con questo Mappa interattiva della Mongolia per i turisti ed evitare queste insidie quando si pianifica un itinerario: Sottovalutare le distanze e cambiare spesso la velocità di guida a causa delle mutevoli condizioni delle strade, non programmare mai di guidare nel tardo pomeriggio o di notte, non pianificare di vedere tutta la Mongolia in una volta sola ma piuttosto godersi bene alcune zone.
I seguenti suggerimenti di itinerario in questa Guida di viaggio della Mongolia sono ideali per il vostro viaggio in Mongolia nel 2025:
1. Itinerario di una settimana Itinerario d'avventura in Mongolia - 7 giorni
- Giorno 1: Parco nazionale di Terelj - Iniziate la vostra avventura entro l'ora di pranzo dirigendovi direttamente dall'aeroporto (o dal centro di Ulaanbaatar) al Terelj Parco Nazionale, dove esplorerete Roccia della tartaruga e Aryabal Tempio. Visitare il Complesso di statue di Chinggis Khan prima di pernottare in un confortevole hotel immerso nella natura.
- Giorno 2: Parco nazionale di Hustai - Visitare un piccolo festival Naadam e assaggiare cibo tradizionale mongolo per il pranzo. Nel tardo pomeriggio, esplorate Hustai Il Parco Nazionale, la guida per l'avvistamento della fauna selvatica e le escursioni a piedi o a piedi. equitazione. Soggiorno in un campo ger per sperimentare la cultura nomade tradizionale.
- Giorno 3: Kharkhorin - Visita il sito Monastero di Erdene Zuu e il Museo Kharkhorin, per poi rilassarsi in un comodo hotel.
- Giorno 4: SPA di Khujirt - Rilassatevi al centro benessere di Khan Khujirt, famoso per i suoi bagni di fango e le sue sorgenti minerali. Gustate i pasti preparati localmente.
- Giorno 5: Cascate rosse - Raggiungete la Valle di Orkhon per ammirare le Cascate Rosse, fare una passeggiata guidata a cavallo e campeggiare sotto le stelle.
- Giorno 6: "Piccolo" Gobi Elsen Tasarkhai Dune di sabbia - Esplorate le dune ondulate, visitate una famiglia di cammellieri e pernottate in un campo ger.
- 7° giorno: Riserva montana di Batkhaan e Ulaanbaatar - Escursione nella riserva montana di Batkhaan prima di tornare a Ulaanbaatar.
Con un'attenta pianificazione, i viaggiatori possono sfruttare al massimo il tempo trascorso in Mongolia, sperimentando i suoi diversi paesaggi e le sue ricche tradizioni.
2. Itinerario di due settimane Mongolian Adventure Route - 14 giorni
- Giorno 1: Ulaanbaatar - Esplorate le principali attrazioni di Ulaanbaatar, tra cui Piazza Sukhbaatar, Monastero di Gandantegchinlene il Museo Nazionale della Mongolia. La sera si assiste a uno spettacolo culturale con musica tradizionale e canti di gola.
- Giorno 2: Provincia di Selenge - Rifugio Yeruu - Viaggiate a nord verso la provincia di Selenge e soggiornate nel panoramico Yeruu Lodge. Godetevi la pesca, le escursioni e le passeggiate a cavallo lungo il fiume Yeruu.
- Giorno 3: Monastero di Amarbayasgalant - Visitate uno dei monasteri buddisti più importanti della Mongolia, Amarbayasgalant, situato in una splendida valle circondata da dolci colline.
- Giorno 4: Resort Seven Nugaa (provincia di Bulgan) - Rilassatevi in questo resort unico, dotato di sorgenti termali naturali e strutture per il benessere nel cuore della provincia di Bulgan.
- Giorno 5-6: Lago Khövsgöl - Trascorrete due giorni nella "Perla blu" della Mongolia, facendo escursioni, andando in barca e interagendo con gli allevatori di renne locali.
- 7° giorno: Bulgan - Scoprite la bellezza rurale della provincia di Bulgan, nota per la sua ricca storia e i suoi paesaggi mozzafiato.
- Giorno 8: Lago Ugii - Visitate questo lago sereno, perfetto per il birdwatching, la pesca e il relax in riva al mare.
- 9° giorno: Kharkhorin - Esplorate l'antica capitale dell'impero mongolo, visitando la Monastero di Erdene Zuu e il Museo Kharkhorin.
- Giorno 10: Terme di Khujirt - Rilassatevi al Centro Benessere Khan Khujirt, famoso per i suoi bagni di fango terapeutici e le sue sorgenti minerali.
- 11° giorno: Cascate Rosse (Valle dell'Orkhon) - Raggiungete la splendida Valle dell'Orkhon per ammirare le Cascate Rosse, fare una passeggiata guidata a cavallo e campeggiare sotto le stelle.
- 12° giorno: "Piccolo" Gobi Elsen Dune di sabbia di Tasarkhai - Scoprite le dune mobili, visitate una famiglia di cammellieri e pernottate in un campo ger tradizionale.
- 13° giorno: Parco Nazionale di Khustai e Campo Nomade Mongolo - I cavalli selvaggi di Przewalski in Khustai Parco Nazionale e godetevi un mini festival Naadam con lotta mongola, tiro con l'arco e corse di cavalli.
- 14° giorno: Ulaanbaatar - Tornate nella capitale per lo shopping dell'ultimo minuto presso il Gobi Cashmere in Piazza Sukhbaatar e godetevi una cena d'addio con barbecue mongolo.
Con un'attenta pianificazione, i viaggiatori possono sfruttare al massimo il tempo trascorso in Mongolia, sperimentando i suoi diversi paesaggi e le sue ricche tradizioni.
3. Itinerario di tre settimane Mongolia Nord-Sud - 21 giorni
Itinerario d'avventura in Mongolia - 21 giorni
- Giorno 1: Ulaanbaatar - Esplorate le principali attrazioni di Ulaanbaatar, tra cui Piazza Sukhbaatar, Monastero di Gandantegchinlene il Museo Nazionale della Mongolia. La sera si assiste a uno spettacolo culturale con musica tradizionale e canti di gola.
- Giorno 2: Provincia di Selenge - Rifugio Yeruu - Viaggiate a nord verso la provincia di Selenge e soggiornate nel panoramico Yeruu Lodge. Godetevi la pesca, le escursioni e le passeggiate a cavallo lungo il fiume Yeruu.
- Giorno 3: Monastero di Amarbayasgalant - Visitate uno dei monasteri buddisti più importanti della Mongolia, Amarbayasgalant, situato in una splendida valle circondata da dolci colline.
- Giorno 4: Resort Seven Nugaa (provincia di Bulgan) - Rilassatevi in questo resort unico, dotato di sorgenti termali naturali e strutture per il benessere nel cuore della provincia di Bulgan.
- Giorno 5-6: Lago Khövsgöl - Trascorrete due giorni nella "Perla blu" della Mongolia, facendo escursioni, andando in barca e interagendo con gli allevatori di renne locali.
- 7° giorno: Bulgan - Scoprite la bellezza rurale della provincia di Bulgan, nota per la sua ricca storia e i suoi paesaggi mozzafiato.
- Giorno 8: Lago Ugii - Visitate questo lago sereno, perfetto per il birdwatching, la pesca e il relax in riva al mare.
- 9° giorno: Kharkhorin - Esplorate l'antica capitale dell'impero mongolo, visitando la Monastero di Erdene Zuu e il Museo Kharkhorin.
- Giorno 10: Terme di Khujirt - Rilassatevi al Centro Benessere Khan Khujirt, famoso per i suoi bagni di fango terapeutici e le sue sorgenti minerali.
- 11° giorno: Cascate Rosse (Valle dell'Orkhon) - Raggiungete la splendida Valle dell'Orkhon per ammirare le Cascate Rosse, fare una passeggiata guidata a cavallo e campeggiare sotto le stelle.
- 12° giorno: "Piccolo" Gobi Elsen Dune di sabbia di Tasarkhai - Scoprite le dune mobili, visitate una famiglia di cammellieri e pernottate in un campo ger tradizionale.
- 13° giorno: Parco Nazionale di Khustai e Campo Nomade Mongolo - I cavalli selvaggi di Przewalski in Parco nazionale di Khustai e godetevi un mini festival Naadam con lotta mongola, tiro con l'arco e corse di cavalli.
- 14° giorno: Baga Gazriin Chuluu - Viaggio nelle formazioni rocciose di granito di Baga Gazriin Chuluu, un paesaggio ultraterreno nel cuore della Mongolia.
- 15° giorno: Dalanzadgad - Raggiungete Dalanzadgad, la porta del deserto del Gobi, e preparatevi a esplorare il deserto.
- 16° giorno: Campi di ghiaccio di Yolin Am - Esplorate i campi di ghiaccio mozzafiato di Yolin Am a cavallo, visitando una famiglia nomade lungo il percorso.
- 17° giorno: Dune di sabbia di Khongor - Ammirate le imponenti dune di sabbia di Khongor, cavalcate i cammelli e godetevi le viste panoramiche del deserto.
- 18° giorno: scogliere fiammeggianti di Bayanzag - Scoprite le Flaming Cliffs, famose per le formazioni di arenaria rossa e i fossili di dinosauro.
- 19° giorno: Stupa bianco (Tsagaan Suvarga) - Ammirate le drammatiche formazioni rocciose dello Stupa Bianco, che assomiglia a un'antica città in rovina.
- 20° giorno: Parco nazionale di Terelj e statua di Chinggis Khaan - Visitate lo splendido Parco Nazionale di Terelj e l'iconica Statua di Chinggis Khaan prima di tornare a Ulaanbaatar.
- 21° giorno: partenza dall'aeroporto internazionale di Ulaanbaatar - Concludete la vostra avventura in Mongolia e prendete il volo di ritorno.
Con un'attenta pianificazione, i viaggiatori possono sfruttare al massimo il tempo trascorso in Mongolia, sperimentando i suoi diversi paesaggi e le sue ricche tradizioni.
Capitolo 10: Esplorare Ulaanbaatar
UlaanbaatarLa capitale e città più grande della Mongolia è il cuore culturale, economico e politico del Paese. Unisce sviluppi moderni e tradizioni secolari, rendendola un affascinante punto di partenza per qualsiasi avventura in Mongolia. Questo capitolo esplora le principali attrazioni, esperienze e consigli pratici di viaggio per esplorare Ulaanbaatar.
Evitate questa trappola quando atterrate in Mongolia e visitate Ulaanbaatar:
Il traffico a Ulaanbaatar durante il giorno (dalle 8 alle 19) è generalmente pessimo. Guidare dall'aeroporto alla città fino all'hotel richiede spesso 2-3 ore nelle ore di punta e spostarsi in auto durante il giorno all'interno della città è molto lento.
Guida di viaggio della Mongolia Consigli dei professionisti:
- Quando possibile, cercare di atterrare in Mongolia all'aeroporto di Ulaanbaatar molto presto o in ritardo. Questo vi eviterà un lungo viaggio in auto dopo un lungo volo.
- Considerare prendere un'auto a noleggio direttamente dall'aeroporto e raggiungere una prima destinazione nella splendida campagna della Mongolia. Il Parco Nazionale di Terelj si trova nelle vicinanze e dispone di numerosi hotel, lodge e campi tendati. Inoltre, durante il tragitto potrete fare rifornimento per il vostro viaggio presso i supermercati. Si può anche andare direttamente al Parco Nazionale di Khustai Nuruu e soggiornare nelle vicinanze o dirigersi direttamente a sud dall'aeroporto situato a sud di Ulaanbaatar verso il Gobi. Ci sono diverse belle località a poche ore di macchina.
- Programmate il tempo necessario per visitare Ulaanbaatar alla fine del vostro viaggio. prima della partenza. Potrete godere del comfort di hotel e ristoranti moderni. Il tempo è anche un cuscinetto di sicurezza nel caso in cui si verifichino complicazioni durante il viaggio e si arrivi un po' più tardi a Ulaanbaatar.
Le principali attrazioni di Ulaanbaatar
1. Monastero di Gandan
Uno dei siti buddisti più importanti della Mongolia, Monastero di Gandan ospita una magnifica statua di Migjid Janraisig, alta 26 metri. Il monastero rimane un luogo di culto attivo, dove i visitatori possono assistere alle preghiere e ai rituali quotidiani.
2. Piazza Sukhbaatar
Il piazza centrale di Ulaanbaatar è un importante punto di riferimento storico e culturale. Intitolata a Damdin Sukhbaatar, il leader della rivoluzione mongola del 1921, la piazza è circondata da importanti edifici governativi e presenta un'imponente statua di Gengis Khan.
3. Il Museo nazionale della Mongolia
Per coloro che sono interessati alla storia della Mongolia, questo museo offre uno sguardo approfondito sul passato del paese, dalla preistoria al periodo della guerra civile. Impero mongolo e della Mongolia moderna. Le mostre comprendono abiti tradizionali, armi e manufatti della vita nomade.
4. Memoriale Zaisan
Arroccata su una collina a sud di Ulaanbaatar, la Memoriale Zaisan offre una vista panoramica della città. Costruito in onore dell'amicizia sovietico-mongola, il monumento presenta murales che raffigurano eventi storici.
5. Museo del Palazzo d'Inverno Bogd Khan
Un tempo residenza dell'ultimo monarca vivente della Mongolia, la Palazzo d'inverno di Bogd Khan mostra i manufatti reali, l'arte buddista e gli oggetti personali del Bogd Khan.
Shopping e mercati locali
Per chi desidera acquistare prodotti tradizionali mongoli, Ulaanbaatar offre una varietà di opzioni per lo shopping:
- Grandi magazzini di Stato: Un mix di prodotti moderni e tradizionali, tra cui abbigliamento in cashmere, souvenir e artigianato.
- Mercato di Naran Tuul (mercato nero): Un vivace mercato dove i visitatori possono acquistare stivali tradizionali mongoli, oggetti in feltro, attrezzatura per l'equitazione e altro ancora.
- GOBI, il più grande negozio di cashmere del mondo in piazza Sukhbaatar: Il posto migliore per acquistare cashmere mongolo di alta qualitàche offre un'ampia selezione di prodotti a prezzi competitivi.
Ristoranti e vita notturna
Ulaanbaatar ha una scena culinaria in crescita, che offre sia la cucina tradizionale mongola che opzioni internazionali. Alcuni punti di ristoro da non perdere sono:
- Ayanchin: Un ottimo locale nel centro della città che serve deliziosi piatti mongoli insieme alla fresca birra Chinggis alla spina.
- Il piatto caldo del toro: Un posto fantastico per gustare il piatto caldo in stile mongolo, perfetto per le serate fredde.
- Veranda: Ristorante fusion italiano e mongolo di alto livello con una splendida vista sulla città.
Per la vita notturna, la città vanta numerosi bar e club:
- Hutong: Un elegante ristorante cinese all'interno dell'Hotel Shangri-La che serve un'eccellente anatra alla pechinese e altri gustosi piatti cinesi.
- Zen Isakaya: Un moderno ristorante giapponese per tutti i viaggiatori che hanno sentito la mancanza del moderno stile di vita metropolitano durante un viaggio nella campagna mongola.
- La Rosa: Bar e ristorante messicano dove i giovani mongoli amano ritrovarsi dopo il lavoro.
- De Quattro: Italiano moderno un po' nascosto in un secondo piano vicino al Ponte della Pace.
Trasporti e spostamenti
Il traffico di Ulaanbaatar può essere congestionato, ma ci sono diverse opzioni per spostarsi:
- Taxi: Sono disponibili, ma devono essere prenotati tramite app come UBCab per evitare il sovrapprezzo.
- Autobus pubblici: Un modo economico per spostarsi, ma può essere affollato nelle ore di punta.
- Noleggio auto: Per la massima comodità, noleggiare un veicolo da MyCar.Rent permette ai viaggiatori di esplorare Ulaanbaatar e oltre al proprio ritmo.
Gite di un giorno da Ulaanbaatar
Se avete del tempo in più, prendete in considerazione l'idea di fare una gita di un giorno in queste destinazioni vicine:
- Parco nazionale di Terelj: A soli 70 km dalla città, questo parco offre splendidi paesaggi, opportunità di escursioni e la possibilità di soggiornare in una ger tradizionale.
- Statua equestre di Gengis Khan: Situata a circa un'ora dalla città, questa imponente statua di Gengis Khan è un'attrazione da non perdere e offre una vista mozzafiato dalla cima. Raggiungete in auto il Statua di Gengis Khan sulla strada per il Parco Nazionale di Terelj. Il viaggio verso il Statua di Gengis da Ulaanbaatar è di circa 1-1,5 ore.
- Monastero di Manzushir: Immerso nella catena montuosa del Bogd Khan, questo monastero storico offre un rifugio tranquillo dalla frenesia della città.
Ulaanbaatar è una città di contrasti, dove la vita moderna incontra le antiche tradizioni. Che stiate esplorando i suoi siti storici, assaporando la cucina mongola o preparandovi per un viaggio in campagna, la capitale offre un'interessante introduzione alla ricca cultura e al futuro dinamico della Mongolia. Consultate le proposte di itinerari da una a tre settimane per viaggi più lunghi in Mongolia nel capitolo 15 di questa guida di viaggio sulla Mongolia.
Capitolo 11: Tuv Aimag e Parco Nazionale Terelj: La natura selvaggia vicino a Ulaanbaatar
Tuv Aimag, la provincia centrale che circonda Ulaanbaatar, ospita alcune delle meraviglie naturali più facilmente accessibili della Mongolia. Dalle dolci colline e dai pascoli nomadi al famoso Parco Nazionale di Gorkhi-Terelj, questa regione offre una fuga perfetta dalla città e una porta d'accesso alla natura selvaggia e mozzafiato del Paese. Che siate alla ricerca di avventura, relax o immersione culturale, il Tuv Aimag ha qualcosa per tutti.
Punti salienti di Tuv Aimag e del Parco nazionale di Terelj
- Parco nazionale di Gorkhi-Terelj
- Uno dei parchi nazionali più popolari della Mongolia, Terelj è caratterizzato da splendide formazioni rocciose, valli verdeggianti e fiumi cristallini. I visitatori possono fare escursioni, andare a cavallo e visitare le famiglie nomadi.
- Roccia della tartaruga (Melkhii Khad)
- Una famosa formazione rocciosa naturale che ricorda una tartaruga, questo luogo è perfetto per la fotografia e per brevi escursioni.
- Tempio della meditazione Aryabal
- Un tranquillo tempio buddista situato su una collina a Terelj, che offre una splendida vista panoramica e un luogo di meditazione e riflessione.
- Complesso di statue equestri di Chinggis Khan
- Situato alle porte di Terelj, questo enorme statua di Gengis Khan a cavallo è alto 40 metri e offre una visione della ricca storia della Mongolia.
- Monastero di Zuunmod e Manzushir
- La capitale del Tuv Aimag, Zuunmod, ospita il monastero di Manzushir, un antico sito buddista circondato da montagne e foreste panoramiche.
- Parco nazionale di Khustai
- Famoso per essere la casa del raro Takhi (cavallo di Przewalski), questo parco è perfetto per gli amanti della fauna e della natura.
- Riserva naturale di Gun-Galuut
- Un'area di conservazione straordinaria, nota per i suoi diversi ecosistemi, tra cui zone umide, montagne e paesaggi stepposi, che ospitano specie rare come la pecora argali.
- Valle del fiume Tuul
- Un'area pittoresca ideale per il campeggio, la pesca e il kayak appena fuori Ulaanbaatar.
- Baga Gazriin Chuluu
- Una suggestiva formazione rocciosa di granito nella steppa, che offre opportunità di escursioni e di esplorazione.
- Elsen Tasarkhai (Mini Gobi)
- Una distesa di dune di sabbia unica nel suo genere, situata a breve distanza da Ulaanbaatar, perfetta per andare a dorso di cammello e vivere un assaggio del Gobi senza viaggiare troppo.
Come raggiungere il Tuv Aimag e il Parco nazionale del Terelj
In auto: Il modo migliore per esplorare Tuv Aimag è noleggiare un veicolo da MyCar.Rent. Il viaggio da Ulaanbaatar a Terelj dura circa 1,5 ore, con strade ben asfaltate che conducono al parco nazionale.
In tour: Molti tour operator locali offrono gite di un giorno ed escursioni di più giorni a Terelj, tra cui escursioni guidate ed esperienze culturali.
Dove alloggiare a Tuv Aimag e Terelj
- Campi Ger di lusso
- Il Terelj Lodge e il Terelj Resort offrono sistemazioni di fascia alta con servizi moderni.
- Campi Ger tradizionali
- I soggiorni in famiglie nomadi e i campi come l'UB2 Terelj Camp offrono un'esperienza culturale più coinvolgente.
- Hotel e pensioni
- Per chi preferisce alloggi moderni, Ulaanbaatar offre numerose opzioni e alcuni piccoli hotel si trovano vicino a Terelj.
Il periodo migliore per visitare Tuv Aimag e Terelj
- Primavera (aprile - giugno): Le temperature miti e la fioritura dei fiori selvatici rendono questo periodo ideale per una visita.
- Estate (luglio - agosto): È il periodo migliore per le attività all'aperto, anche se è anche la stagione più affollata.
- Autunno (settembre - ottobre): Clima più fresco, paesaggi dorati e meno turisti.
- Inverno (novembre - marzo): Un'esperienza magica con paesaggi innevati, perfetti per gli sport invernali e la fotografia.
Consigli di viaggio essenziali per Tuv Aimag e Terelj
- Preparatevi ad affrontare i cambiamenti del tempo: Anche in estate, le temperature possono scendere notevolmente di notte.
- Noleggiare un veicolo affidabile: MyCar.Rent offre veicoli ben tenuti e adatti a esplorare la regione.
- Rispettare le usanze locali: Quando visitate le famiglie nomadi, seguite il galateo locale, ad esempio accettando il cibo e le bevande offerte.
- Portate contanti: Gli sportelli bancomat sono scarsi nelle zone rurali, quindi portate con voi abbastanza contanti per il vostro viaggio.
Il Tuv Aimag e il Parco Nazionale di Gorkhi-Terelj offrono un'avventura mongola accessibile ma coinvolgente, rendendola una visita obbligata per i viaggiatori che desiderano sperimentare le bellezze naturali e il patrimonio nomade del Paese.
Capitolo 12: Esplorare la Mongolia centrale: Karakorum, Lago Ugii, Valle dell'Orkhon e Elsen Tasarkhai
La Mongolia centrale è una delle regioni storicamente e culturalmente più significative del Paese. Qui si trovano antiche città, paesaggi panoramici e alcuni dei più importanti siti del patrimonio culturale della Mongolia.
1. Karakorum - L'antica capitale
Karakorum, ex capitale dell'Impero mongolo, fu fondata da Gengis Khan nel XIII secolo. Mentre gran parte della città è in rovina, i visitatori possono esplorare Monastero di Erdene Zuu, il primo monastero buddista della Mongolia, caratterizzato da un'architettura straordinaria e da manufatti storici. Nelle vicinanze, il Museo del Karakorum offre un'affascinante visione della storia dell'impero. La città è anche una porta d'accesso a molte esperienze storiche e culturali, tra cui l'artigianato e le arti tradizionali mongole.
2. Lago di Ugii - Una fuga serena
Il lago Ugii è un bellissimo lago d'acqua dolce situato nella provincia di Arkhangai. È un paradiso per gli amanti del birdwatching, poiché attira una varietà di uccelli migratori, tra cui cigni, oche e gru. I visitatori possono praticare la pesca, il kayak e soggiornare nei campi ger lungo le rive del lago. L'area circostante offre sentieri panoramici per escursioni a piedi e a cavallo, rendendola una destinazione ideale per gli amanti della natura.
3. Valle dell'Orkhon - Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
La Valle dell'Orkhon è una parte essenziale della storia della Mongolia e una zona designata Patrimonio mondiale dell'UNESCO. La valle è costellata di antichi siti di sepoltura, petroglifi e resti di vecchi insediamenti. Uno dei punti salienti è il Cascata di Orkhon, una meraviglia naturale formata da eruzioni vulcaniche avvenute migliaia di anni fa. La cascata è il luogo preferito per fotografare e fare picnic. Inoltre, i visitatori possono esplorare i vicini campi nomadi, sperimentando l'autentica ospitalità mongola e imparando le pratiche tradizionali di pastorizia.
4. Elsen Tasarkhai - Il Mini Gobi
L'Elsen Tasarkhai, noto anche come "Mini Gobi", è una splendida distesa di dune di sabbia situata vicino a Karakorum. Offre ai visitatori l'opportunità di sperimentare la bellezza del deserto senza viaggiare in profondità nel Gobi. Tra le attività praticabili vi sono le passeggiate a dorso di cammello, il trekking sulle dune di sabbia e le visite alle famiglie nomadi locali. Nelle vicinanze, i visitatori possono esplorare il Parco Nazionale Khugnu Tarna, che presenta una combinazione di dune di sabbia, montagne e praterie, creando un paesaggio vario e pittoresco.
Come raggiungere la Mongolia centrale
In auto: Il modo migliore per esplorare la Mongolia centrale è noleggiare un'auto da MyCar.Rentche fornisce veicoli 4×4 affidabili e a prezzi accessibili. Questo permette ai viaggiatori di guidare al proprio ritmo e di vivere in prima persona i paesaggi mozzafiato.
In autobus: Da Ulaanbaatar a Karakorum operano autobus regolari, con un tempo di percorrenza di circa 6-7 ore. Il trasporto pubblico è un'opzione conveniente ma offre una flessibilità limitata.
In tour: Molte agenzie di viaggio offrono tour guidati che includono trasporto, alloggio ed esperienze culturali.
Dove alloggiare in Mongolia centrale
Campi Ger: Soggiornare in un campo tradizionale campo ger è un modo fantastico per sperimentare l'ospitalità mongola. I campi consigliati includono Campo Munkh Tenger Ger (vicino a Karakorum), Lago Ugii Ger Camp, e Campo Eco Orkhon.
Alberghi: A Karakorum ci sono piccole pensioni e hotel economici che offrono sistemazioni essenziali ma confortevoli.
Campeggio: Per gli avventurieri, il campeggio presso il lago Ugii o nella valle di Orkhon offre un'esperienza serena e coinvolgente nella natura. Assicuratevi di portare con voi un'attrezzatura da campeggio adeguata, perché le notti possono essere fredde.
Il momento migliore per visitare la Mongolia centrale
Primavera (aprile - giugno): Temperature miti, paesaggi lussureggianti e meno turisti.
Estate (luglio - agosto): Clima caldo e vivaci eventi culturali, ma più visitatori.
Autunno (settembre - ottobre): Le temperature fresche e i paesaggi dorati lo rendono un periodo fantastico per la fotografia e il trekking.
Inverno (novembre - marzo): Le condizioni rigide e fredde rendono difficile il viaggio, anche se offre un'esperienza unica per chi cerca la solitudine e i paesaggi invernali.
Consigli di viaggio essenziali per la Mongolia centrale
- Strati di imballaggio: Il tempo può cambiare rapidamente, quindi portate con voi indumenti caldi e impermeabili.
- Portate contanti: Gli sportelli bancomat scarseggiano al di fuori di Ulaanbaatar, quindi portate con voi contanti in tugrik mongolo.
- Pianificare le lunghe percorrenze: Le distanze tra le attrazioni sono notevoli, quindi assicuratevi di avere carburante e provviste.
- Rispettare la cultura nomade: Se visitate una famiglia nomade, seguite le usanze locali e accettate l'ospitalità con gentilezza.
- Navigazione: Le strade possono essere accidentate e non segnalate, quindi è essenziale avere un GPS o delle mappe offline.
La Mongolia centrale offre una miscela di storia, natura e avventura che la rende una delle regioni più gratificanti da esplorare nel Paese. Che siate attratti dalle antiche rovine, dai laghi tranquilli o dalle vaste praterie, questa regione offre un'autentica esperienza mongola diversa da qualsiasi altra.
Capitolo 13: L'esperienza del deserto del Gobi
Il Deserto del Gobi è una delle regioni più famose e suggestive della Mongolia. Conosciuta per i suoi paesaggi drammatici, le vaste dune di sabbia e la fauna selvatica unica, è una destinazione imperdibile per ogni viaggiatore in cerca di un'avventura indimenticabile. Le quattro località seguenti sono i luoghi più popolari del Gobi e Tsagaan Suvarga, noto anche come Stupa Bianco, è il motivo per cui dovreste guidare e non volare verso il Gobi da Ulaanbaatar. Nel capitolo 15 di questa Guida di viaggio della Mongolia troverete itinerari dettagliati che coprono queste località.
Punti salienti del deserto del Gobi
1. Scogliere infuocate (Bayanzag)
Sito paleontologico di fama mondiale, la Scogliere fiammeggianti sono il luogo in cui sono state scoperte le prime uova di dinosauro. Le formazioni di arenaria rossa si illuminano brillantemente al tramonto, rendendo questo spettacolo mozzafiato.
2. Khongoryn Els (Dune canterine)
Le più grandi dune di sabbia della Mongolia, che si estendono per oltre 100 km, Khongoryn Els è famosa per il suo suono "cantilenante" creato quando la sabbia si sposta con il vento. L'arrampicata su queste dune offre viste panoramiche mozzafiato.
3. Yolyn Am (Valle dell'Avvoltoio)
Una profonda gola nel Parco nazionale Gurvan Saikhan, Yolyn Am ospita campi di ghiaccio tutto l'anno e una vasta gamma di animali selvatici, tra cui stambecchi e avvoltoi lammergeier. È un luogo ideale per il trekking e la fotografia naturalistica.
4. Tsagaan Suvarga (Stupa bianco)
Una serie di scogliere erose che ricordano antiche rovine, Tsagaan SuvargaLe tonalità vivaci e le formazioni rocciose uniche ne fanno una destinazione di grande impatto visivo.
Come raggiungere il deserto del Gobi
- In aereo: Voli giornalieri da Ulaanbaatar a Dalanzadgad, la porta d'accesso al deserto del Gobi, richiede circa 1,5 ore. Guida di viaggio della Mongolia Attenzione alle insidie: Il bagaglio consentito sui voli nazionali è per lo più di soli 15 kg a persona! Tenetelo presente quando programmate un viaggio in Mongolia. Inoltre, spesso i voli non possono atterrare a causa del vento in molti aeroporti nazionali e vengono dirottati nella provincia successiva o rinviati.
- In auto: Il modo più consigliato per esplorare il Gobi è un'avventura in auto. Noleggiando un 4×4 da MyCar.Rent permette ai viaggiatori di navigare nel terreno desertico al proprio ritmo e di scoprire i paesaggi mozzafiato della Mongolia. Dividete il viaggio in due giorni e fermatevi il primo giorno in una delle attrazioni del margine settentrionale del Gobi, come Bagaa Gazriin Chuluu, Ikh Gazriin Chuluu o Tsaagan Suvarga White Stupa.
Dove alloggiare nel Gobi
- Campi Ger: Le tradizionali sistemazioni nomadi offrono un'esperienza unica e coinvolgente. Tra le opzioni più popolari vi sono il Gobi Mirage e il Mongol Gobi.
- Pensioni locali: A Dalanzadgad, i viaggiatori economici possono trovare piccole pensioni che offrono soggiorni essenziali ma confortevoli.
- Famiglie nomadi: Sperimentare lo stile di vita dei nomadi in questo ambiente arido e severo è un'esperienza da non perdere in qualsiasi viaggio nel deserto del Gobi. È possibile fermarsi presso una famiglia nomade o pernottare nella loro yurta per osservare 24 ore con loro. Nel deserto del Gobi vive un numero limitato di famiglie. Guida di viaggio della Mongolia Consigli da professionisti: Contattateci in anticipo per organizzare soggiorni in famiglie nomadi autentiche e noi li organizzeremo per voi nel modo migliore.
- Campeggio: Il campeggio nel Gobi è straordinario e da fare assolutamente! Il clima è caldo e mite di notte e le stelle sono straordinarie! Solo in pochi posti al mondo è possibile vedere le stelle così nitide come nel deserto del Gobi, grazie all'alta quota, alla bassa umidità e alla distanza dalla civiltà moderna e dalla luce. Guida di viaggio della Mongolia Consigli da professionisti: A causa dell'abbassamento della temperatura, la maggior parte delle serate è ventosa e la vostra tenda o tenda da tetto deve essere resistente al vento. Per quanto riguarda le tende sul tetto, le tende a guscio duro sono molto meglio e più silenziose delle tende a guscio morbido. Contattateci e vi forniremo l'attrezzatura da campeggio ideale per il Gobi.
Il momento migliore per visitare il Gobi
- Primavera (aprile - giugno): Le temperature miti e la vegetazione lussureggiante rendono questo periodo eccellente per la visita.
- Estate (luglio - agosto): I mesi più caldi, ideali per esplorare, ma possono essere caldi.
- Autunno (settembre - ottobre): Clima più fresco e splendidi paesaggi dorati.
Consigli di viaggio essenziali per il deserto del Gobi
- Fare le valigie con saggezza: Portate creme solari, cappelli e molta acqua per rimanere idratati nel caldo del deserto.
- Prepararsi agli sbalzi di temperatura: Le notti possono essere fredde anche in estate, quindi portate con voi degli strati.
- Noleggiare una guida o un'auto: A causa della natura remota del Gobi, avere un mezzo di trasporto affidabile è fondamentale. Noleggiare da MyCar.Rent vi assicura di avere un veicolo ben equipaggiato per il viaggio. Noleggiate un'auto solo da una fonte affidabile che disponga anche di assistenza meccanica o di auto sostitutive. MyCar.Rent ha un'officina a Dalanzadgad.
- Incendio al campo: Portate la vostra legna da ardere acquistata nei mercati locali o a Ulaanbaatar. Non tagliate alberi e non create fuochi pericolosi nei prati o nelle foreste secche.
Il Gobi Il deserto è una terra di contrasti, che offre avventura e tranquillità. Che si tratti di ammirare antichi fossili, scalare dune di sabbia dorata o abbracciare la cultura nomade, questa straordinaria regione vi lascerà ricordi indimenticabili.
Capitolo 14: Il lago Khövsgöl: La perla blu della Mongolia
Il lago Khövsgöl è una delle destinazioni più pittoresche della Mongolia, spesso chiamato "Perla blu" per le sue acque cristalline. Questo lago d'acqua dolce contiene quasi il 70% dell'acqua dolce della Mongolia ed è circondato da splendide montagne e fitte foreste. Nel capitolo 15 di questa Guida di viaggio della Mongolia troverete itinerari dettagliati che coprono queste località.
1. Attività al lago Khövsgöl
- Nautica e kayak - Godetevi le acque incontaminate noleggiando un kayak o facendo un tour in barca.
- Escursioni a piedi e a cavallo - Esplorate le foreste e le colline circostanti a piedi o a cavallo.
- Osservazione della fauna selvatica - L'area ospita renne, stambecchi e varie specie di uccelli.
2. Tribù di renne della taiga
Gli Tsaatan, i pastori di renne della Mongolia, abitano le regioni settentrionali vicino al lago Khövsgöl. I visitatori possono intraprendere escursioni di più giorni nei loro insediamenti e conoscere il loro stile di vita unico.
3. Il momento migliore per visitare il lago Khövsgöl
Il I mesi migliori per visitare la Mongolia sono da giugno a settembre, quando il clima è caldo e il lago è accessibile.
4. I migliori luoghi di soggiorno sul lago Khövsgöl
Per i viaggiatori in cerca di un soggiorno confortevole e panoramico sul lago Khövsgöl, ecco cinque alloggi consigliati:
- Campo Toilogt Ger - Uno dei soggiorni più popolari, che offre accoglienti gers tradizionali proprio in riva al lago, con una vista mozzafiato sull'alba e sul tramonto.
- Campo turistico di Ashihai - Un campo ben attrezzato con strutture moderne, pur mantenendo un'atmosfera tradizionale mongola.
- Albergo Lago Khatgal - Un'ottima opzione per chi preferisce le sistemazioni in stile hotel, che offre splendide camere fronte lago.
- Alagtsar Eco Lodge - Un rifugio ecologico che offre un'esperienza immersiva nella natura con opzioni di alloggio sostenibili.
- Art 88 Resort - Un resort elegante e confortevole con un'ospitalità di alto livello e un facile accesso alle attività all'aperto.
Queste strutture ricettive soddisfano diverse preferenze, dai soggiorni di lusso alle autentiche esperienze nomadi, assicurando una visita memorabile al Lago Khövsgöl.
Capitolo 15: Mongolia occidentale - La frontiera selvaggia
La Mongolia occidentale è una terra di aspra bellezza, che ospita montagne innevate, fiumi glaciali e un'antica cultura nomade rimasta immutata per secoli. È una delle regioni più remote e incontaminate della Mongolia, che offre ai viaggiatori un'esperienza autentica e avventurosa. Quest'area è famosa per i suoi cacciatori di aquile kazaki, per i paesaggi alpini mozzafiato e per i laghi mozzafiato.
Punti salienti della Mongolia occidentale
- Parco Nazionale Altai Tavan Bogd
- Questo parco nazionale ospita le vette più alte della Mongolia, tra cui il Khuiten Peak a 4.374 metri. Offre straordinarie opportunità di trekking e ospita i nomadi Tuvan e Kazaki.
- Caccia all'aquila a Bayan-Ölgii
- I nomadi kazaki della provincia di Bayan-Ölgii continuano l'antica tradizione della caccia all'aquila. L'annuale Festival dell'Aquila d'Oro, che si tiene in ottobre, mette in mostra questa incredibile abilità.
- Laghi Khurgan e Khoton
- Questi laghi glaciali incontaminati offrono panorami mozzafiato e ottime possibilità di campeggio.
- Parco nazionale di Tsambagarav
- Conosciuta per le sue cime innevate e la sua fauna selvatica, quest'area è un paradiso per gli amanti dell'avventura.
- Parco nazionale del lago Khar Us
- Uno splendido lago d'acqua dolce circondato da paludi, che ospita diverse specie di uccelli.
- Lago Uvs
- Riserva della biosfera dell'UNESCO, il lago Uvs è il più grande lago della Mongolia e un'importante area di migrazione degli uccelli.
- Petroglifi di Tsagaan Salaa
- Questo sito presenta migliaia di petroglifi risalenti al periodo neolitico.
- Shiveet Khairkhan Montagna
- Una montagna sacra con antiche incisioni in pietra turche e panorami alpini mozzafiato.
- Lago Achit
- Un lago remoto che offre una fuga tranquilla, ideale per la pesca e il birdwatching.
- Deluun e il luogo di nascita di Gengis Khan
- Un sito storicamente significativo, ritenuto il luogo di nascita di Gengis Khan.
Avventure nei monti Altai
I Monti Altai, nella Mongolia occidentale, offrono alcuni dei paesaggi più aspri e mozzafiato del Paese. Questa regione è ideale per gli amanti dell'avventura che cercano trekking remoto, alpinismo e incontri culturali con i cacciatori di aquile kazaki. Nel capitolo 15 di questa Guida di viaggio della Mongolia troverete itinerari dettagliati che coprono queste località.
1. Trekking in Altai
I trekking più popolari includono il viaggio al ghiacciaio Potanin e la scalata alla vetta del Tavan Bogd, la montagna più alta della Mongolia.
2. Cacciatori di aquile del Kazakistan
I kazaki dell'Altai sono famosi per la loro tradizione di caccia con le aquile reali. I visitatori possono vivere questa esperienza in prima persona e partecipare al Festival dell'Aquila che si tiene ogni anno a Bayan-Ölgii.
3. Campeggio e fauna selvatica
La regione dell'Altai ospita leopardi delle nevi, stambecchi e diverse specie di uccelli. Campeggiare sotto il vasto cielo stellato rende ancora più magica l'esplorazione di questa zona remota.
Come raggiungere la Mongolia occidentale
In aereo: I voli nazionali da Ulaanbaatar a Ulgii (Bayan-Ölgii) o Khovd sono il modo più veloce per raggiungere la Mongolia occidentale.
In auto: Per un'esperienza più coinvolgente, i viaggiatori possono noleggiare un 4×4 da MyCar.Rent e guidare attraverso i vasti paesaggi, anche se richiede un'attenta pianificazione a causa del terreno accidentato.
Dove alloggiare in Mongolia occidentale
- Campi Ger: I soggiorni tradizionali a Bayan-Ölgii offrono un'esperienza culturale unica.
- Pensioni: Le piccole pensioni a conduzione familiare di Ulgii offrono sistemazioni a prezzi accessibili.
- Campeggio: Il modo migliore per vivere la bellezza incontaminata della Mongolia occidentale è campeggiare sotto le stelle.
Il momento migliore per visitare la Mongolia occidentale
- Estate (giugno - agosto): Ideale per il trekking, il campeggio e le esperienze culturali.
- Autunno (settembre - ottobre): Il momento migliore per assistere al Festival dell'aquila reale.
- Inverno (novembre - marzo): Freddo estremo, ma offre una rara possibilità di vedere paesaggi ghiacciati e la caccia invernale alle aquile.
Consigli di viaggio essenziali per la Mongolia occidentale
- Mettete in valigia indumenti caldi: Anche in estate le temperature possono essere imprevedibili.
- Pianificare gli spostamenti a distanza: Portate con voi scorte extra, tra cui cibo, carburante e pronto soccorso, poiché le strutture sono limitate.
- Rispettare le usanze dei nomadi: Il popolo kazako è ospitale, ma imparare qualche usanza locale può migliorare la vostra esperienza.
- Noleggiate un 4×4 affidabile: Il terreno è accidentato e avere un veicolo robusto è fondamentale. MyCar.Rent offre veicoli ben equipaggiati per le condizioni difficili della Mongolia.
La Mongolia occidentale è una vera terra di frontiera, che offre una delle esperienze di viaggio più straordinarie al mondo. Che si tratti di scalare i Monti Altai, di osservare le aquile reali in azione o di esplorare antichi petroglifi, questa regione remota vi lascerà a bocca aperta.
Capitolo 16: Cucina e prelibatezze locali
La cucina mongola è semplice ma sostanziosa, fortemente influenzata dallo stile di vita nomade del Paese.
1. Piatti tradizionali
- Buz - Fagottini al vapore ripieni di carne macinata.
- Khuushuur - Pasticcini di carne fritti.
- Bansh - Piccoli gnocchi bolliti, spesso serviti nella zuppa.
2. Alimenti a base di latte
- Airag - Latte di cavalla fermentato, bevanda nazionale.
- Aaruul - Cagliata essiccata, uno spuntino popolare.
- Suutei Tsai - Tè al latte salato della Mongolia.
3. Dove mangiare in Mongolia
- Ristorante Ayanchin (Ulaanbaatar) - Serve autentica cucina mongola con birra Chinggis fresca alla spina.
- Nomadi moderni - Una nota catena di ristoranti che offre piatti tradizionali con un tocco moderno.
- Lo spezzatino del toro - Ottimo per provare piatti hotpot in stile mongolo.
Capitolo 17: Turismo sostenibile in Mongolia
Con la crescita del turismo, viaggiare in modo responsabile è fondamentale per preservare le bellezze naturali e il patrimonio culturale della Mongolia.
1. Pratiche di viaggio eco-compatibili
- Soggiornare in eco-lodge e campi che utilizzano risorse sostenibili.
- Seguire i principi del "Leave No Trace" quando si va in campeggio o si fa trekking.
- Sostenete le imprese locali acquistando prodotti artigianali e utilizzando le guide locali.
- Per i falò acquistate legna da ardere preparata, non tagliate alberi, scavate una buca con una vanga per il punto in cui accendere il fuoco, metteteci intorno delle rocce, sorvegliate il fuoco e annaffiate l'erba secca nelle vicinanze, chiudete la buca dopo il falò OPPURE usate dei supporti metallici per i falò. Non è consentito accendere fuochi all'interno di un bosco.
- Portate un sacchetto per la spazzatura sulla ruota di scorta dell'auto.
2. Gli sforzi di conservazione
- I programmi di conservazione della fauna selvatica proteggono specie a rischio come il leopardo delle nevi e i cavalli takhi.
- I parchi nazionali attuano iniziative di ecoturismo per mantenere la sostenibilità ambientale.
- La fauna selvatica non deve essere inseguita e stremata dagli automobilisti
Questa guida completa fornisce tutto ciò che occorre sapere per pianificare un viaggio memorabile in Mongolia nel 2025. Ci auguriamo che la lettura della Guida di viaggio della Mongolia per il 2025 sia stata di vostro gradimento e vi invitiamo a inviarci un'e-mail in caso di domande o a consultare questa pagina per ulteriori informazioni su Viaggio in Mongolia.
Trova il itinerari più popolari in Mongolia qui e maggiori informazioni sul Le migliori auto a noleggio in Mongolia qui.
Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia, Guida di viaggio della Mongolia.